Partecipa agli eventi dedicati al dialetto piacentino!

Mercoledì 30 giugno, alle 21, presso la Biblioteca Passerini-Landi, in via Carducci 14, si terrà l'incontro dal titolo “L'italiano e le varietà meno diffuse: storia e prospettive".
A parlarne sarà il linguista Edoardo McKenna che, oltre a dare uno sguardo alla situazione linguistica degli altri paesi europei , analizzerà il rapporto tra la lingua nazionale e quelle regionali. Ad introdurre l'evento, coordinato dal professor Fabio Doriali, sarà Luca Zandonella, assessore all'Indentità e Tradizioni del Comune di Piacenza.
 
L'incontro si inserisce all'interno del percorso di ParlummPiasintein, promosso dall'Assessorato alle Identità e Tradizioni del Comune di Piacenza, con il contributo del Servizio Patrimonio Culturale della Regione Emilia Romagna, nell'ambito del progetto “ParlummPiasintein, l'è seimpar posè bell", ai sensi della legge 16/2014.
 
 

I vantaggi del bilinguismo regionale

Giovedì 10 giugno alle 21, in diretta sulla pagina facebook di ParlummPiasintein, si terrà un convegno on line dal titolo I vantaggi del bilinguismo regionale.
L'incontro sarà introdotto dall'Assessore Luca Zandonella. Interverrano il professor Fabio Doriali e il professor Marco Tamburelli, docente di bilinguismo al Dipartimento di Linguistica dell'Università di Bangor in Galles.
 
L'incontro sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebb: www.facebook.com/parlummpiasintein
 
L'incontro si inserisce all'interno del percorso di ParlummPiasintein, promosso dall'Assessorato alle Identità e Tradizioni del Comune di Piacenza, con il contributo del Servizio Patrimonio Culturale della Regione Emilia Romagna, nell'ambito del progetto “ParlummPiasintein, l'è seimpar posè bell", ai sensi della legge 16/2014.
 

Prima conferenza linguistica #parlummpiasintein

Le analogie tra il piacentino, dialetto della lingua emiliana, e l'inglese sotto la lente del professor Fabio Doriali. Appuntamento alle 21 del 12 settembre 2019 allo spazio 4.0 di via Manzoni 21 a Piacenza per un'interessante conferenza linguistica.

Locandina della conferenza linguistica sul dialetto piacentino
La conferenza linguistica sulle analogie tra piacentino, dialetto della lingua emiliana, e l'inglese del 12 settembre 2019.

Anteprima video a San Nicolò

Ci vediamo il 9 giugno 2019, alle 20, alla Festa di Buslanein a San Nicolò di Rottofreno, dove sarà proiettato in anteprima il nuovo video in dialetto piacentino. Interverranno Luca Zandonella, assessore all'Identità e tradizione a Piacenza, e i collaboratori del progetto.

Locandina della Festa di Buslanein a San Nicolà di rottofreno
Alla Festa di Busslanein di San Nicolò di Rottofreno l'anteprima dell'ultimo video in dialetto piacentino.

Parla in piacentino e vinci uno dei premi targati #parlummpiasintein!

1° Concorso Periodo: dal 21 febbraio al 2 marzo Durata video: max 1 minuto Tema: parla dell’ultimo libro che hai letto esprimendo titolo, autore, genere, argomento, perché ti è piaciuto Età concorrenti: max 35 anni In occasione della Giornata internazionale della lingua madre, manda il tuo video. Premieremo 10 concorrenti autori dei video inviati entro il 2 marzo all’indirizzo parlummpiasintein@comune.piacenza.it. Gli autori dei primi 3 video in dialetto che arriveranno all'indirizzo mail indicato vinceranno una powerbank, ai restanti andranno altri gadget targati #parlummpiasintein. I filmati più belli saranno poi caricati sui nostri canali con l’autorizzazione di chi li ha realizzati.

Gadget per il concorso di #parlummpiasintein
I gadget in premio per i partecipanti al primo concorso in dialetto piacentino.

Ti invitiamo a fornire il tuo contributo al nostro progetto, inviandoci materiale video da te realizzato sul dialetto piacentino. I migliori video saranno premiati con gadget del progetto #parlummpiasintein