Partecipa agli eventi dedicati al dialetto piacentino!

I vantaggi del bilinguismo regionale
Prima conferenza linguistica #parlummpiasintein
Le analogie tra il piacentino, dialetto della lingua emiliana, e l'inglese sotto la lente del professor Fabio Doriali. Appuntamento alle 21 del 12 settembre 2019 allo spazio 4.0 di via Manzoni 21 a Piacenza per un'interessante conferenza linguistica.

Anteprima video a San Nicolò
Ci vediamo il 9 giugno 2019, alle 20, alla Festa di Buslanein a San Nicolò di Rottofreno, dove sarà proiettato in anteprima il nuovo video in dialetto piacentino. Interverranno Luca Zandonella, assessore all'Identità e tradizione a Piacenza, e i collaboratori del progetto.

Parla in piacentino e vinci uno dei premi targati #parlummpiasintein!
1° Concorso Periodo: dal 21 febbraio al 2 marzo Durata video: max 1 minuto Tema: parla dell’ultimo libro che hai letto esprimendo titolo, autore, genere, argomento, perché ti è piaciuto Età concorrenti: max 35 anni In occasione della Giornata internazionale della lingua madre, manda il tuo video. Premieremo 10 concorrenti autori dei video inviati entro il 2 marzo all’indirizzo parlummpiasintein@comune.piacenza.it. Gli autori dei primi 3 video in dialetto che arriveranno all'indirizzo mail indicato vinceranno una powerbank, ai restanti andranno altri gadget targati #parlummpiasintein. I filmati più belli saranno poi caricati sui nostri canali con l’autorizzazione di chi li ha realizzati.

Ti invitiamo a fornire il tuo contributo al nostro progetto, inviandoci materiale video da te realizzato sul dialetto piacentino. I migliori video saranno premiati con gadget del progetto #parlummpiasintein