PARLUMM PIAŚINTEIN!

Al piaśintein, dialëtt ad la leingua emiliana, l’é a dré a sparì rapid in di ültim generasion ad la citä e ad la pruvincia ad Piaśeinsa. Tant cmé tütt il leingui regiunäi d’Italia, l’emilian – cun i so dialëtt, anca al piaśintein – l’ha tacä a iess parlä seimpar mennu dai ann 50 dal Növseint. Il maner divers da parläl in dla nossa terra, tant cmé tütt i dialett ad l’emilian in generäl, a i enn andä in criśi in dal gir ad quälca diśeina d’ann. La stessa roba la gh’é capitä ai ätar dialëtt ad l’emilian. I mutiv a i enn a botta. Par eseimpi, la televiśion in tütt il cà e l’istrüsion par tütt i hann fatt dvintä pösé fort al numm leteräri ad l’italian. Cuntempuraneameint, una scolla in dua i castigävan chi ca parläva in “dialëtt”, la vargogna di grand da fä mia la figüra d’ignurant e la mancansa d’una pulitica linguistica i hann indebulì il leingui regiunäli.

Donca, l’é par mantign la leingua mädar ad tant generassion ad piaśinten c’ al Cumöin ad Piaśeinsa l’ha tratt in pé #parlummpiasintein. L’é un prugett c’ al dröva la cumünicasion digitäla (cul sid web ché, Facebook e YouTube) e dil cunfereins ad linguistica par cambiä la repütasion dal piaśintein e fäl cunuss cmé una leingua ancura muderna.

E alura parlumm piaśintein!

PARLIAMO PIACENTINO!

Il piacentino, varietà della lingua emiliana, è in rapido regresso tra le ultime generazioni della città e della provincia di Piacenza. Come tutte le lingue regionali d’Italia, l’emiliano – con i suoi dialetti, piacentino compreso – ha subito una progressiva perdita d’utilizzo a partire dagli anni 50 del Novecento. I diversi modi di parlarlo nel nostro territorio sono andati in crisi nel volgere di pochi decenni. Lo stesso è capitato agli altri dialetti dell’emiliano. I motivi sono tanti. Per esempio, la diffusione della televisione e la scolarizzazione di massa hanno rafforzato il prestigio letterario dell’italiano. Contemporaneamente, una scuola nella quale si castigava chi parlava in “dialetto”, la vergogna degli adulti per evitare di figurare come ignoranti e la mancanza di una politica linguistica hanno indebolito le lingue regionali.

È quindi per preservare quella che è stata la lingua madre di tante generazioni di piacentini che il Comune di Piacenza ha dato vita a #parlummpiasintein. Si tratta di un progetto che sfrutta la comunicazione digitale (il presente sito web, Facebook e YouTube) e alcune conferenze di linguistica per cambiare la reputazione del piacentino e promuoverlo come una lingua ancora attuale.

E allora parliamo piacentino!